Arrow Right Search Beo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Dettagli

  • Home
  • Company
    • Be.o
      qualità e innovazione
    • Granorte
      una storia familiare
  • Prodotti
    • Tutti
      vedi tutte le collezioni
    • Naturals
      Pavimenti tradizionali di sughero
    • Recolour
      Pavimenti flottanti in sughero
    • Vita Classic
      Pavimenti decorati con stampa ad alta definizione
    • Vita Decor
      Pavimenti in sughero
    • Kenko
      Pavimento abbinato ad un polimero pvc-free
    • Corium
      Pavimento abbinato a pelle 100% riciclata
    • Tradition
      Piastrelle in sughero naturale
    • Decodalle
      Rivestimenti in sughero per pareti
    • Storywall
      Rivestimenti in sughero di design
    • 3Dforms
      Piastrelle da parete in sughero 3D
    • Rusticork
      Rivestimenti in corteccia di sughero
    • Carioca
      Rivestimento per pareti in sughero tostato
    • BeBop
      Rivestimento 3D per pareti in sughero tostato
  • Il sughero
  • News
  • Supporto
    • FAQ
      domande frequenti
    • Download Area
      informazioni e risorse
    • Video
      per l’installazione
    • Simulatore
      floor studio
  • Contatti

Il sughero

una risorsa rinnovabile e rispettosa dell'ambiente

Il sughero è la corteccia esterna della quercia da sughero, Quercus Suber L, che cresce soprattutto nella regione mediterranea del mondo. La corteccia è un tessuto vegetale composto da un agglomerato di cellule riempite con un gas simile all’aria e da strati alternati di cellulosa e suberina. Ogni centimetro cubico della struttura del sughero contiene tra 30 e 40 milioni di cellule.
Le foreste di querce da sughero coprono circa 2,5 milioni di ettari principalmente in sette paesi: Portogallo, Algeria, Spagna, Marocco, Francia, Italia e Tunisia.
Questa pianta ha una vita di circa 300 anni e deve compiere 25 anni prima che possa fornire il suo primo raccolto. Il sughero viene tolto dal tronco in modo sostenibile ogni nove anni e non pregiudica l’albero in alcun modo. Dopo la raccolta, un nuovo strato di sughero inizia a crescere.
Con la crescente preoccupazione per l’ambiente, la quercia da sughero rimane l’unico albero la cui corteccia può rigenerarsi dopo il raccolto, lasciando l’albero inalterato. È veramente una risorsa rinnovabile e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, la quercia da sughero ha la straordinaria capacità di trattenere il carbonio e quando è scortecciata il carbonio si fissa quasi cinque volte di più. Questa eccezionale caratteristica rende il sughero un prodotto naturalmente sostenibile e il suo utilizzo contribuisce alla conservazione di un habitat unico al mondo.

Caratteristiche del sughero, un prodotto naturale straodinario

La corteccia dell’albero da sughero ha una struttura a nido d’ape composta da piccole celle piene di aria. Le proprietà del sughero derivano naturalmente dalla struttura e dalla composizione chimica delle membrane, estremamente robuste ma flessibili, che sono impermeabili e ermetiche. Ogni centimetro cubico di struttura del sughero contiene tra 30 e 40 milioni di cellule.

Alcune caratteristiche, uniche e molto utili, del sughero sono:

Leggerezza
Circa l’80% del volume del sughero è costituito da materia gassosa, che rende il sughero estremamente leggero e galleggiante sull’acqua.

Elasticità e resilienza
Le membrane cellulari sono molto flessibili, rendendo il sughero comprimibile e elastico. Queste caratteristiche, insieme alle altre, spiegano in gran parte come il sughero sia diventato indispensabile per i tappi da vino. Quando il sughero è sottoposto a una forte pressione, il gas nelle cellule viene compresso e il volume si riduce notevolmente. Quando si toglie la pressione, il sughero recupera immediatamente il volume originale.

Impermeabilità
La presenza di suberina (una complessa miscela di acidi grassi e di alcool organico pesante) rende il sughero impermeabile sia ai liquidi sia ai gas. Di conseguenza non cambia e può quindi essere considerato una delle migliori guarnizioni disponibili.

Isolamento
Il sughero ha una delle migliori capacità isolanti, termiche e acustiche, fra tutte le sostanze naturali. Ciò è dovuto al fatto che gli elementi gassosi sono sigillati in piccoli scomparti impermeabili, isolati uno dall’altro da un materiale resistente all’umidità.

Ignifugo
Il sughero è un naturale ritardante del fuoco, in quanto non diffonde le fiamme e non rilascia gas tossici durante la combustione.

Durata
Il sughero è notevolmente resistente all’usura ed ha un elevato coefficiente di attrito. Grazie alla struttura a nido d’ape, è meno influenzato dall’impatto e dall’attrito delle altre superfici dure.

Ipoallergenico
Il sughero non assorbe la polvere e di conseguenza non provoca allergie né costituisce un rischio per i malati di asma.

Biodegradabile, riciclabile e rinnovabile
Il sughero è una materia prima naturale biodegradabile al 100%, riciclabile e rinnovabile.

Foreste di querce da sughero, un esempio di sviluppo sostenibile

Le foreste di querce da sughero sono ben adattate alle regioni semiaride dell’Europa meridionale, impedendo la desertificazione e fornendo l’habitat perfetto per molte specie animali e vegetali, tra cui alcune specie rare e minacciate. Il mantenimento della biodiversità, evitando la desertificazione e promuovendo la stabilità sociale regionale, è fondamentale per preservare le aree forestali e l’attuabilità di una economia del sughero. Secondo il WWF, circa centomila persone dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale dipendono direttamente e indirettamente dalle foreste di querce da sughero.
La produzione di sughero è garantita ogni anno da nuove piantagioni. Gli alberi non vengono mai tagliati o rimossi senza forti interventi governativi, che vietano questa pratica. Il Portogallo, che produce oltre il 50% del sughero nel mondo, è stato particolarmente attento a questa risorsa. Le prime normative portoghesi che proteggono le querce da sughero risalgono al XIII secolo.
Il ruolo del sughero nel prevenire il surriscaldamento globale è significativo. La corteccia dell’albero da sughero si rigenera dopo la raccolta ed è noto che un albero da sughero scortecciato assorbe da 3 a 5 volte in più di carbonio. Un recente studio ha indicato che le foreste di sughero portoghese possono assorbire ogni anno 4,8 milioni di tonnellate di carbonio e si stima che le foreste di sughero mediterraneo possano assorbire oltre 14 milioni di tonnellate di carbonio all’anno.
L’industria del sughero è veramente eco-efficiente: viene usato tutto il sughero, non ne viene sprecato un grammo. I sottoprodotti del sughero sono usati in diversi prodotti (pavimenti, articoli decorativi, industria automobilistica) e il riciclaggio (post-industriale e post-consumo) è una pratica comune. Anche la polvere di sughero viene utilizzata per generare energia.

Le applicazioni del sughero, un materiale chiave in molte industrie

Fin da secoli fa utilizzato per i tappi del vino e per le attrezzature per la pesca, il sughero si è trasformato in un materiale chiave per molte industrie, tra cui la costruzione, l’alta tecnologia, lo sport, il design degli interni e anche la moda o i cosmetici.
Nelle sue diverse forme – naturali, granulati o agglomerati – le caratteristiche del sughero non possono essere trovate in nessun’altra singola materia prima, rendendolo superiore a molti sostituti sintetici e un elemento essenziale per molti scopi.
Il sughero può essere adattato a varie specifiche tecniche di prodotto e molti dei suoi usi possono essere invisibili ai nostri occhi. Il sughero è veramente un risolutore di problemi per tutti i tipi di applicazioni come la tenuta, l’isolamento, il controllo delle vibrazioni, la riduzione del peso, la fono-assorbenza, la sigillatura, il galleggiamento, la conservazione dell’energia, il carico, la manutenzione, il controllo dell’inquinamento e molti altri.
Ingegneri, architetti, costruttori, scienziati, stilisti, designer d’interni e fabbricanti di articoli per la casa, articoli sportivi e prodotti per il tempo libero scelgono il sughero perché è il materiale migliore per le loro applicazioni, straordinarie e impegnative.

BE.O

BE.O Srl - over the cork
Via Sacco e Vanzetti, 6-6/a
42021 Ghiardo di Bibbiano (RE)
ITALIA
C.F./P.IVA 02758910356

Granorte

GRANORTE - Revestimentos de Cortiça, Lda.
Avenida de Santiago, 68
4520-470 Rio Meão
PORTUGAL

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

    Cookie | Privacy | made with ❤ by Qreactive